Candidati ed entra nel equipe di Implantologia Semplice. Scopri di più nell’area dedicata

Implantologia all on four: vantaggi, rischi e costi

Impianto all on four: di cosa si tratta?


Negli ultimi anni, grazie a tecniche mediche sempre più avanzate e a strumentazioni innovative, prendersi cura del proprio cavo orale è diventato molto più facile e anche i soggetti che, per un motivo o per un altro, hanno perso gran parte o tutti i propri denti possono usufruire di efficaci interventi odontoiatrici che restituiscono loro sollievo sia dal punto di vista estetico e psicologico che per quanto riguarda una corretta e sana masticazione.


È questo il caso della tecnica di implantologia dentale chiamata all on four – che letteralmente significa “tutto su quattro” e che riguarda quei pazienti che hanno perso tutti i denti di entrambe le arcate o di una sola. Se fino a qualche anno fa questi soggetti erano costretti ad adeguare il proprio cavo orale a delle protesi mobili che, troppo spesso, causavano loro disagi nell’interazione con gli altri e nella corretta masticazione, oggi, grazie alla tecnica all on four, è possibile sostituire i denti attraverso una soluzione definitiva che restituisce al paziente il suo sorriso.
Come dice il nome stesso, la tecnica all on four consiste nell’innesto di quattro impianti in quelle zone della mascella o della mandibola che presentano una maggiore quantità di osso sano e compatto. I quattro impianti sono costituiti da piccole viti che vengono inserite nell’osso mascellare senza bisogno di aprire la gengiva o utilizzare punti di sutura – con lo scopo di andare a sostituire le radici dei denti naturali.


Successivamente, su questi quattro impianti verrà fissata la protesi fissa, volendo, al massimo entro 48 ore dall’intervento.

Quali sono i vantaggi dell’implantologia all on four?

Ovviamente, per eseguire un lavoro fatto bene e che metta al primo posto la salute del paziente, è necessario che l’intervento venga eseguito su quei soggetti che presentano un osso mandibolare in buona salute, compatto e ben resistente. Ad esempio, i pazienti affetti da osteoporosi e che presentano una scarsa densità dell’osso mandibolare, non potrebbero sottoporsi ad un intervento di implantologia all on four.

Nel caso in cui fosse presente poco osso disponibile, si provvederà ad inserire i quattro impianti posizionandone due posteriori inclinati e due anteriori dritti.


Inoltre, contrariamente a quanto si possa immaginare, questo tipo di intervento può essere eseguito in una sola seduta e utilizzando un’anestesia locale, mentre l’anestesia generale viene usata solo in rari casi in cui il paziente è particolarmente nervoso o presenta deficit cognitivi che non gli permettono di stare fermo durante l’intervento. Uno dei vantaggi più importanti e interessanti dell’impianto all on four è la possibilità di avere, già dopo poche ore dall’intervento, una protesi fissa provvisoria quella definitiva viene fissata dopo circa due mesi, quando l’osteointegrazione degli impianti diventa definitiva che restituisce al paziente fin da subito sicurezza e benessere.
Altro vantaggio è la riduzione drastica dei traumi post operatori che consistono solo in piccoli dolori, lividi e gonfiori che si risolvono nel giro di poco tempo e che non debilitano assolutamente il paziente, mentre con le vecchie tecniche è necessario utilizzare il bisturi per scollare le gengive e applicare, successivamente, più punti di sutura.
Inoltre, l’implantologia all on four è una tecnica odontoiatrica estremamente sicura per la mandibola perché, utilizzandola, non si rischia di andare a toccare delle terminazioni nervose che, qualora venissero lesionate, potrebbero causare danni neurologici permanenti.


Infine, ma non certo per importanza, i materiali utilizzati per realizzare le protesi – ceramica, zirconia e il composito – sono ben tollerati dall’organismo e donano una resa estetica del tutto naturale e non artefatta.

L’implantologia all on four presenta dei rischi?

Questo tipo di intervento odontoiatrico può essere eseguito su qualsiasi tipo di paziente perché è sicuro, efficace, dal risultato praticamente immediato e non presenta controindicazioni particolari che restringono il numero di eventuali pazienti che potrebbero essere interessati ad un impianto all on four.


Ci sono, però, due aspetti da tenere in considerazione in modo da avere tutte le informazioni necessarie prima di chiedere un intervento del genere al proprio dentista. Innanzitutto, in rari casi si potrebbero verificare dei problemi di stabilità: teniamo conto che stiamo parlando di un’intera arcata dentaria quindi, 14 denti che poggiano solo su 4 impianti dentali posizionati tutti nella parte anteriore. Durante la masticazione di alcuni cibi particolarmente duri, quando viene esercitata una forte pressione sui denti, l’arcata dentaria potrebbe dare qualche segno di movimento. Inoltre, il cibo si accumulerà molto più facilmente al di sotto della protesi, quindi, è di fondamentale importanza aumentare la propria attenzione all’igiene orale per non favorire il proliferare di batteri e, conseguentemente, dare origine a patologie anche gravi.

Quali sono i costi di un intervento di implantologia all on four?

Essendo una tecnica innovativa e che promette di restituire un sorriso bello e sano già dopo poche ore dall’intervento, è normale esserne incuriositi e chiedersi quanto possa costare un impianto all on four per capire se possa fare al caso nostro e delle nostre finanze. Dando per scontato che ogni studio dentistico ha le sue tariffe specifiche e che un buon lavoro fatto con la strumentazione più adeguata, utilizzando materiali di qualità tollerati dall’organismo e servendosi di macchinari computerizzati e di tutte le tecniche innovative che l’operazione comporta richiede necessariamente anche un costo di un certo tipo, possiamo affermare che l’impianto realizzato su una sola arcata mandibolare può andare dai 6.000 ai 9.000 euro.


Questa cifra comprende l’intervento utile a posizionare gli impianti dentali, la protesi provvisoria che può essere a carico immediato o a carico differito – e la protesi definitiva che verrà posizionata dopo qualche mese dal”intervento.
Ovviamente, si tratta di una cifra puramente indicativa perché ogni paziente ha una sua specifica storia clinica e una determinata condizione del cavo orale, quindi, è necessario sottoporsi ad una prima visita specialistica solo dopo la quale il professionisti a cui ci si è rivolti può fornire un preventivo personalizzato e reale.


E, come in qualsiasi ambito che riguarda la salute e non solo, diffidare di chi propone prezzi stracciati.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Trova lo specialista in implantologia dentale più adatto a te per risolvere finalmente i tuoi inestetismi orali, dove e quando preferisci.

INDICE